A partire da settembre anche le famiglie e piccoli gruppi potranno visitare la Rocca con una guida. Appuntamento tutte le domeniche e i giorni festivi alle ore 11,00. Incontro alla Porta dell’orologio – ufficio Pro loco per un emozionante visita alla scoperta del castello di Paolo e Francesca. Per prenotazioni e informazioni 0541-964115 info@gradara.org
Gradara è da sempre luogo di amori proibiti: in questo antico borgo storia e leggenda si fondono e creano il mito eternato da Dante nel V canto dell’Inferno della Divina Commedia. Qui dove l’amore di Paolo e Francesca sopravvive anche dopo la morte, si rende omaggio alla festa degli innamorati per eccellenza: San Valentino.
Continua a leggere
Settembre
Dal 20 al 23
La Danza nel Quattrocento – Guglielmo Ebreo da Pesaro – Seminario di studi e laboratori di danza antica, a cura di A.D.A. Programma (PDF) – Iscrizione (PDF)
Domenca 23 dal tramonto
…uscimmo a riveder le Stelle- osservazione guidata e commentata del cielo. A cura dell’astrofilo Mario Magi
Ottobre
Sabato 6 e Domenica 7
Historicamente. Il Gioco nella Storia, la Storia nel Gioco. Gradara partecipa al Festival Internazionale della Storia
Scarica il pieghevole con gli eventi di Gradara per l’estate 2012 (PDF)
I corsi si svolgeranno da sabato 28 luglio a sabato 4 agosto a Gradara nel Borgo antico, e in Strada del Boncio, 30 nel Parco Naturale del Monte S. Bartolo, Pesaro.
CANTO MEDIEVALE in collaborazione con l’Accad. Giuliana di Musica Antica
Docenti: Paolo Cecere e Alessandra Cossi
CANTO RINASCIMENTALE: Dufay e i Malatesta
Docente: Giovanni Cantarini
CANTO BAROCCO: il recitar cantando…
Docente: Roberto Balconi
DANZA MEDIEVALE: danze sacre e profane dal XII al XIV secolo
Livello misto – Docente: Letizia Dradi
DANZA TARDO MEDIEVALE E RINASCIMENTALE: danze cortesi del XV e XVI sec.
Livello: base adulti, intermedio e avanzato adulti
Docenti: Bruna Gondoni e Marco Bendoni
DANZA RINASCIMENTALE: danze cortesi del XVI secolo
Livello: base bambini – Docente: Enrica Sabatini
DANZA BAROCCA: danze teatrali del XVII e XVIII secolo
Livello base misto e avanzato – Docente: Letizia Dradi
LABORATORIO DEL COSTUME: tecniche di elaborazione del costume
Docente: Paola Giorgi
SCHERMA ANTICA: – scuola bolognese del XVI sec. in collaborazione con l’Accademia delle Lance spezzate di Ferrara – Livello base e intermedio – Docente: Marco Chiozzi
Per informazioni e iscrizioni info@danzeantiche.org
- Programma (PDF)
- Curriculum docenti (PDF)
ADA – Associazione Danze Antiche – Via Keplero 10, 20124 Milano
www.danzeantiche.org – e-mail: info@danzeantiche.org
Alla Casa del Gufo il giorno di Halloween:
Dalle ore 16,00 festa di Halloween per bambini con merenda e giochi
Dalle ore 20,30 Serata con l’Armata Maledetta dei Malatesta
Su prenotazione
Informazioni Pro loco di Gradara 0541-964115 3401436396
Mancano pochi giorni alla più grande rievocazione storica della riviera.
La 6^ edizione di Assedio al Castello inizierà venerdì 20 luglio con l’atteso spettacolo piromusicale, preceduto come di consueto dal Cinespettacolo, il film in diretta che racconterà, con più di 200 figuranti, allestimenti ed effetti speciali, un episodio avvenuto durante il lungo assedio di Gradara del 1446.
INGRESSO A PAGAMENTO € 7,00
GRATUITO FINO 12 ANNI
Trailer Assedio al Castello 2012. 20-21-22 luglio
Programma
Venerdì 20 luglio
NEL BORGO
22.15 Anno Domini 1446, ordine di evacuazione del borgo
NELL’AREA OSSERVAZIONE FUOCHI
21.30 Prima Giostra Medievale
22.30 Poi Cinespettacolo
23.00 Infine, Spettacolo piromusicale “Assedio al Castello”
Sabato 21 luglio
17.30 Giullarate con Cecco e Alessio “La Compagnia dei Ciarlatani”
18.00 Assedio al Castello – I Atto
18.30 Prima Musica e ballate medievali, menestrelli e saltimbanchi.
19.00 Animazioni e spettacoli a cura de “Il Convivio dei Giullari”
19.30 Poi Il Ferro e la Rosa – spettacolo della “Compagnia del Drago Nero”
20.00 In seguito Musica, balli e duelli tardo medioevali a cura di “A.D.A. Danze Antiche”
20.30 Le antiche melodie del “Coro San Giuseppe” di Gradara
21.00 Amoralia – cantastorie, belle dame e prodi cavalieri a cura di “Folet d’la Marga”
21.15 Animazioni e spettacoli a cura de “Il Convivio dei giullari”
21.45 La Danza del Fuoco -spettacolo della “Compagnia del Drago Nero”
22.00 Inoltre, Le antiche melodie del “Coro San Giuseppe” di Gradara
22.15 Giullarate con Cecco e Alessio “La Compagnia dei Ciarlatani
22.30 La Quintessenza – un suggestivo viaggio senza tempo… a cura di “Folet d’la Marga”
23.00 Corteo storico – a cura della Corte Malatestiana di Gradara
23.30 Spettacolo del gruppo Mangiafuoco
23.45 La Spada spezzata – spettacolo della “Compagnia del Drago Nero”
24.00 Assedio al Castello – II Atto
24.00 Infine, Il laccio di mezzanotte – danza d’amore e prosperità a cura di “A.D.A. Danze Antiche”
Domenica 22 luglio
17.30 Musica e ballate medievali, menestrelli e saltimbanchi.
18.00 Prima Assedio al Castello – III Atto
18.30 In seguito Animazioni e spettacoli a cura de “Il Convivio dei Giullari”
19.00 Il Ferro e la Rosa – spettacolo della “Compagnia del Drago Nero”
19.30 Poi Le antiche melodie del “Coro San Giuseppe” di Gradara
20.00 Musica, balli e duelli tardo medioevali a cura di “A.D.A. Danze Antiche”
20.15 Anche Animazioni e spettacoli itineranti a cura de “Il Convivio dei Giullari”
21.00 Jullaria – Menestrelli e saltimbanchi con i “Folet d’la Marga”
21.15 Poi Giullarate con Cecco e Alessio “La Compagnia dei Ciarlatani”
21.30 “Celtic Harp Orchestra” presenta Musiche nei Castelli e Dante’s Dream – Rocca
21.45 La danza del Fuoco – Compagnia del Drago Nero
22.00 Le antiche melodie del coro San Giuseppe
22.15 Animazioni e spettacoli itineranti a cura de “Il Convivio dei Giullari”
22.45 Amoralia – cantastorie, belle dame e prodi cavalieri a cura di “Folet d’la Marga”
23.00 La Spada spezzata – spettacolo della “Compagnia del Drago Nero”
23.30 Assedio al Castello – IV Atto
23.45 Infine, Giullarate con Cecco e Alessio “La Compagnia dei Ciarlatani”
Scarica il pieghevole con il programma di Assedio al Castello 2012 (PDF)
Vai sul sito ufficiale di Assedio al Castello
Dal 10 al 12 Agosto a Gradara, un week end per esplorare l’antica terra d’Irlanda. Con musica e balli irlandesi e scozzesi, fate, gnomi, folletti, cavalieri e draghi.
COSTO INGRESSO A SERATA € 9,00
GRATUITO FINO 12 ANNI
Sta per arrivare l’evento più magico dell’anno a Gradara, The Dragon Castle, il festival dedicato al mondo celtico. Dal 10 al 12 Agosto musicanti, fate, folletti, cavalieri e draghi si aggireranno per il borgo di Gradara. Tre giorni dedicati alla musica celtica, alla magia e alle fiabe per viaggiare con la fantasia nell’antica terra d’Irlanda.
Potrete farvi trascinare dalle dolci note dell’arpa celtica di Lady Giuliett che farà vivere un’esperienza unica a chi vorrà provare a suonare questo strumento. Prima il noto illusionista Mattia Favaro strabiglierà gli spettatori con i suoi trucchi magici, gli inis Fail si esibiranno con i loro magici strumenti in un coinvolgente concerto di musica tradizionale irlandese. Poi i Green Clouds si esibiranno in un meraviglioso concerto di musica celtica tra oboe, corno inglese, violino, pianoforte, basso e percussioni, questa band femminile ha aperto St. Patrik Day a Dublino nel 2009 alla Guinnes Store House. Infine i Folkstone, gruppo di musica Metal/Rock si esibiranno in un concerto itinerante all’interno del borgo con la loro musica ispirata a quella tradizionale Folk con cornamuse, chitarre, bombarde, ghironde e rauschpfeife.
Anche quest’anno, il MiBAC per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte. Musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Per nove giorni, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale. Offrendo un ricco calendario di appuntamenti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Anche la Rocca di Gradara resterà aperta con ingresso gratuito.
La Pro loco organizza visite guidate per i giorni 14 – 15 -21- 22 aprile alle ore 11,00
Domenica 15 aprile 2012
PASSEGGIATA RACCONTATA
ore 10,30 e ore 14,30
costo € 10,00
su prenotazioni
Pro loco di Gradara 0541-964115 3401436396
Sant’Angelo in Vado infatti è un incantevole borgo medievale dell’entroterra marchigiano, nella provincia di Pesaro ed Urbino, bagnato poi dal fiume Metauro. Antica Tifernum Mataurense, è una terra che possiede un grande patrimonio archeologico, architettonico, antropologico e artistico gelosamente custodito nelle splendide chiese e residenze civili sparse in tutto il territorio.
Accade a volte che la terra riveli tesori inaspettati e quella di Sant’Angelo in Vado ne nasconde almeno due. Il primo è quella prelibatezza culinaria che ha nome Tartufo Bianco, il secondo sono le vestigia dell’antichità: la Domus del Mito. Si tratta di una domus del I sec. d.C. con pavimenti musivi bicromi e anche policromi straordinariamente conservati. Entrando Nettuno ed Anfitrite sul carro del trionfo accolgono il turista, Bacco lo inebria e poi Medusa lo pietrifica.
Infatti Sant’Angelo in Vado “celebra” il Tartufo Bianco, simbolo e vanto di queste terre, con la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche dall’8 al 30 ottobre 2011.
Sito ufficiale della Mostra del Tartufo Bianco