ante le iniziative dal 28 novembre al 6 gennaio per le famiglie ed i bambini: favole, musica ed animazioni, il tutto a misura di bimbo dai 4 ai… 104 anni!!!
A spasso col Giullare
6 gennaio
Partenza ore 11.00
Un itinerario guidato ed animato tra borgo e Castello.
Il percorso interattivo è rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 105 anni che sanno ancora meravigliarsi e stupirsi per ritrovare il bambino che è in sé.
Itinerario su prenotazione
Per info e prenotazioni: Pro Loco Gradara tel.0541 964115 | cell.340 1436396 | info@gradara.org
Intrattenimenti musicali
6 gennaio
E’ la musica la protagonista di Castello di Natale, con l’intervento di gruppi folkloristici tra cui i coinvolgenti “Bianch’Ottoni” o gli imprevedibili “Red Beans and Rice” che animeranno l’ultimo weekend di dicembre per finire con il Concerto dell’Epifania del Coro Polifonico di Gradara.
Mercatini dell’Epifania
6 gennaio
Nelle vie del Centro Storico è allestito il mercatino di Natale dei piccoli artigiani ed hobbisti appositamente selezionati per i loro prodotti Made in Italy e rigorosamente hand made dove è possibile acquistare pezzi unici da mettere nella calza della Befana.
Nei negozietti del borgo potrai scovare tante idee regalo per i la tua famiglia e i tuoi bambini.
Casetta di Babbo Natale
dal 28 novembre al 6 gennaio
Babbo Natale è in giro per il mondo a cercare i doni da portare ai bambini per Natale ed ha lasciato aperte le porte della sua casetta a Gradara. Vieni a sbirciare dalla finestra, dai un’occhiata attraverso l’uscio e … non farti scoprire da Mamma Natale.
A.A.A. Befana cercasi… 2° raduno di Befane a Gradara
6 gennaio nel Borgo Storico
Un allegro incontro di Befane che sfileranno per le viuzze del borgo a salutare i bambini.
Animazione a cura del Teatro Cinquequattrini.
Passeggiata raccontata tra “Torri, grotte e Castello”
(itinerario su prenotazione)
La visita si svolge nella cittadella medievale e all’interno della Rocca.
L’itinerario completo comprende il giro sulla cinta muraria, le Grotte del Museo Storico, i suggestivi punti panoramici e la storia leggendaria di Paolo e Francesca.
Itinerario con visita interna (stanze inferiori e superiori) del Castello di Gradara accompagnati da una guida ufficiale della Provincia di Pesaro Urbino.
Il 30, 31 ottobre 2017 Gradara diventa un borgo da brivido
con animazioni ed itinerari per adulti e bambini, il truccatutti ed il mercatino spaventoso
Ritorna l’Assedio al Castello – edizione 2016!
22 e 23 luglio 2016
Il 22 e 23 luglio torna l’evento più atteso e spettacolare: ASSEDIO AL CASTELLO
Nel 1446 le famiglie Sforza e Montefeltro posero in assedio il Castello di Gradara retto all’epoca dai Malatesta, acerrimi nemici.
Per oltre 40 giorni il borgo con i suoi abitanti e le milizie posero fiera resistenza contro i ripetuti attacchi, riuscendo a vincere gli invasori.
Programma
Venerdì 22 luglio 2016
h. 20.30 Armonie soavi
Accoglienza su antiche note e melodie itineranti nel borgo, a cura di Coro San Giuseppe di Gradara
h. 21.00 Storica chiusura della Porta del Castello
a cura di Corpo di Guardia di Gradara
h. 21.15 La Principessa Brezzolina
Cantastorie e burattini, a cura di La Compagnia Santo Macinello
h. 21.30 Danze cortesi alla Rocca
a cura di A.D.A. Associazione Danze Antiche, in collaborazione con Compagnia delle Lance Spezzate di Ferrara
h. 22.00 Ingresso dei nobili Signori e spettacolo dei Mangiafuoco acrobatici
a cura di Corte Malatestiana di Gradara
h. 22.15 La Principessa Brezzolina
Cantastorie e burattini, a cura di La Compagnia Santo Macinello
h. 22.45 … Donne in giro da la destra rota veniam danzando
Spettacolo di danze del Quattrocento, a cura di Gruppo danze antiche La FabulaSaltica di Gradara
Animazioni e spettacoli itineranti
Longo è il cammino
Irriverente parata di pellegrini sulle tracce del “Malandrino, a cura di Marco Giulio Magnani e Alberto Guiducci
Per far festa
Musiche medievali e rinascimentali in cammino
Frate Abelardo e le tentazioni di Belzebù
a cura di Clerici Vagantes
Ed inoltre…
In Taberna
Animazioni da osteria e giochi medievali alla Casa del Fico, a cura di vivandiere e armigeri del Corpo di Guardia di Gradara.
Il Loco delli Arcieri
Postazione di tiro con l’arco storico per bambini e adulti, a cura di Arcieri della Spiga – Corpo di Guardia di Gradara.
Vita da Campo
Vita quotidiana in un accampamento militare del XV secolo e postazione di tiro con balestra manesca, a cura dell’Associazione I Balestrieri di Veleno di Senigallia.
Ingresso gratuito
Sabato 23 luglio
(ingresso a pagamento) – area di osservazione fuochi esterna al borgo di Gradara
h. 21.00 Il Viaggio
Spettacolo narrativo, a cura degli Sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo
h. 22.00 Flammas. Lo Spettacolo del fuoco
Incredibili acrobazie di fuoco e d effetti speciali di trampole e macchine sceniche accompageranno lo spettatore in un viaggio fantastico in grado di stupire ed emozionarie il pubblico attraverso atmosfere uniche di grande impatto visivo ed emotivo
h. 22.45 Spettacolo Piromusicale “Assedio al Castello”
un grandioso spettacolo pirotecnico con colonna sonora mozzafiato per rivivere l’assedio di Gradara del 1446
Evacuazione del Borgo alle ore 22.15
Ingresso a pagamento
- intero € 10,00 (maggiori di 18 anni)
- € 7,00 (dai 12 ai 17 anni)
- € 1,00 (dai 7 agli 11 anni)
- gratuito minori di 6 anni
Assedio al Castello – organizzazione Gradara Innova
Dopo il tramonto, al calare delle tenebre, l’antico castello di Gradara rivela il suo lato più affascinante e misterioso. Ogni martedì percorsi animati, teatrali e itineranti vi condurranno alla scoperta degli angoli più suggestivi del borgo dove echi di storie passate ma ancora vive nella memoria riemergono per raccontarsi e per incantare di nuovo.
IL SEGRETO DI PAOLO E FRANCESCA
Un viaggio “infernale” in compagnia di Dante… tra serio e faceto, sulle orme di Paolo e Francesca
con Marco Giulio Magnani
Tutti i martedì dispari dal 5 luglio al 23 agosto 2016 h. 21.30 – Gradara
GRADARA: BRIVIDI E MISTERI…
Itinerari inconsueti e coinvolgenti alla scoperta del lato più oscuro ed enigmatico dell’antico borgo
a cura di Gradara Innova
Tutti i martedì pari dal 12 luglio al 30 Agosto 2016 h. 21.30 – Gradara
Punto di ritrovo sotto la Torre dell’Orologio 10 minuti prima dell’inizio
Info e prenotazioni
Gradara Innova tel.0541 964673
N.B.
L’iniziativa è sospesa martedì 9 agosto in concomitanza con The Magic Castle Gradara
L’ 1,2,3 luglio Gradara si veste di Rosa!
L’ 1,2,3 luglio Gradara ti accoglie tutta adornata in rosa.
Per tutto il weekend il Castello di Paolo e Francesca sarà aperto con orario continuato dalle 8.30 alle 18.30 con la possibilità di visite guidate ed itinerari storici;
potrai salire sui camminamenti di Ronda e dominare, come un vero Signore Medievale, tutta la vallata tra Malatesta e Montefeltro;
potrai scendere nelle Grotte del Museo Storico che custodisce una collezione di strumenti di tortura, armi ed armature
e salire fino al cielo con i rapaci e lo spettacolo di Falconeria del Teatro dell’Aria
potrai sollazzare il palato nei locali del borgo
ed infine passeggiare fino a tarda notte lungo le romantiche viuzze del paese
Da mattino a sera un fitto calendario di incontri, appuntamenti ed eventi:
- per gli amanti della storia
- per gli amanti della musica
- per gli amanti della fotografia
- per gli amanti della natura e degli animali
- per gli amanti dello sport
- per gli amanti della buona cucina
- per famiglie
- per coppie
ne abbiamo per tutte i gusti!
Per informazioni e prenotazioni:
Gradara Pro Loco | tel. 0541 964115 | cell. 340 1436396 | info@gradara.org
Programma 1 luglio
Paolo e Francesca in Rosa!
Castello di Gradara – visite guidate al Castello di Paolo e Francesca
partenze
- ore 11.00,
- ore 16.00
- ore 17.30
eventuali visite fuori orario su richiesta
Tour Enogastronomade
4 piatti per 4 ristoranti
per saperne di più: Tour EnogastroNomade
“Dei Mesi Scolpiti” spettacolo con Davide Riondino e Carlo Carloni
ore 21,30 La storia dei mesi scolpiti nell’Italia medievale
Rocca Demaniale
Notte Rosé
Gradara, Camminamenti di Ronda
ore 23,00 – Notte Rosé
Un calice di rosé sorseggiato dall’alto delle mura da dove si potrà godere della meravigliosa vista sulla Riviera Adriatica colorata a festa.
Ingresso limitato a pagamento.
La notte dei rapaci – spettacolo di falconeria
Teatro dell’Aria – Passeggiata degli Innamorati
ore 17.30 e ore 22.00
Un’occasione speciale per vedere i maestosi rapaci di Gradara compiere spettacolari acrobazie sullo sfondo della Rocca malatestiana. Immerso nella selva che circonda il castello di Gradara vi attende Il Teatro dell’Aria, un parco ornitologico unico in Italia e un suggestivo anfiteatro ai piedi della Rocca.
Costo spettacolo e visita al parco: € 6,50.
Programma 2 luglio
Paolo e Francesca in Rosa!
Castello di Gradara – visite guidate al Castello di Paolo e Francesca
partenze
- ore 11.00,
- ore 16.00
- ore 17.30
eventuali visite fuori orario su richiesta
Notte Rosé
Gradara, Camminamenti di Ronda
ore 23,00 – Notte Rosé
Un calice di rosé sorseggiato dall’alto delle mura da dove si potrà godere della meravigliosa vista sulla Riviera Adriatica colorata a festa.
Ingresso limitato a pagamento.
La notte dei rapaci – spettacolo di falconeria
Teatro dell’Aria – Passeggiata degli Innamorati
ore 17.30 e ore 22.00
Un’occasione speciale per vedere i maestosi rapaci di Gradara compiere spettacolari acrobazie sullo sfondo della Rocca malatestiana. Immerso nella selva che circonda il castello di Gradara vi attende Il Teatro dell’Aria, un parco ornitologico unico in Italia e un suggestivo anfiteatro ai piedi della Rocca.
Costo spettacolo e visita al parco: € 6,50.
Programma 3 luglio
Paolo e Francesca in Rosa!
Castello di Gradara – visite guidate al Castello di Paolo e Francesca
partenze
- ore 11.00,
- ore 16.00
- ore 17.30
eventuali visite fuori orario su richiesta
Tutti in ballo!
ore 21,30 – Centro storico di Gradara
Musiche della tradizione, passi di danza, cerchi, farandole, strette di mano e sorrisi per chiudere in allegria il week end più coinvolgente dell’estate! A tutto ballo!
A cura di: Gradara Innova
La notte dei rapaci – spettacolo di falconeria
Teatro dell’Aria – Passeggiata degli Innamorati
ore 17.30 e ore 22.00
Un’occasione speciale per vedere i maestosi rapaci di Gradara compiere spettacolari acrobazie sullo sfondo della Rocca malatestiana. Immerso nella selva che circonda il castello di Gradara vi attende Il Teatro dell’Aria, un parco ornitologico unico in Italia e un suggestivo anfiteatro ai piedi della Rocca.
Costo spettacolo e visita al parco: € 6,50.
Per informazioni e prenotazioni:
Gradara Pro Loco
tel. 0541 964115 | cell. 340 1436396 | info@gradara.org
1 luglio, 29 luglio e 26 agosto
I ristoranti del centro storico propongono un percorso enogastronomico che ti porterà a spasso per le romantiche vie del borgo di Gradara alla ricerca della prossima portata!
4 portate in 4 ristoranti diversi, dall’aperitivo al dolce, piatto dopo piatto ti addentrerai in un divertente percorso del gusto e, per finire, una serata danzante sotto un cielo magico.
Informazioni:
- il 1 luglio, 29 luglio e 26 agosto
- 4 portate in 4 ristoranti del borgo
- percorso su prenotazione
Prenotazioni:
Gradara Pro Loco
P.zza V Novembre, 1 – Gradara
tel. 0541 964115 | cell. 340 14 36 396
info@gradara.org
Notturno a Gradara – Visite guidate in notturna alla Rocca di Paolo e Francesca
Dal 30 giugno al 27 agosto 2016
tutti i giovedì, venerdì e sabato (escluso il 1, 23 luglio, 5 e 6 agosto)
visite guidate notturne alla Rocca di Gradara.
Informazioni:
- Entrata in gruppo con visita guidata
- Orari di partenza delle visite guidate dalle 20.00 alle 23.00
Prenotazioni:
Gradara Pro Loco tel. 0541 964115 | cell. 340 1436396
Convegno: Il medioevo fra noi. “Un gioco di specchi”
Il 17 e 18 giugno per la 3a edizione de “Il Medioevo fra noi” organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli studi di Urbino e dal Polo museale delle Marche, col patrocinio dell’Istituto storico italiano per il medio evo e la partecipazione del Comune di Gradara, l’ Associazione culturale Italia medievale e la rivista Medio Evo.
Il titolo proposto quest’anno è “Un gioco di specchi”, titolo che ben rappresenta il fascino che esercita il periodo medievale.
Perché siamo incantati dal medioevo? Quali sono i rapporti tra quel millennio lontano e la sue reinterpretazioni nel mondo di oggi? Nell’affascinante cornice medievale della rocca di Gradara, studiosi emergenti ed affermati dialogano nel segno e nel sogno del medioevo.
Programma
17 giugno
h. 16:00-19:00 Indirizzi di saluto
Peter Aufreiter (direttore del Polo museale delle Marche)
Maria Claudia Caldari (direttrice della Rocca di Gradara)
Filippo Gasperi (sindaco di Gradara)
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università di Urbino): Un gioco di specchi. Introduzione all’incontro
Francesca Roversi Monaco e Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna) conversano sul tema Moda e medioevo
Salvatore Ritrovato (Università di Urbino), Bertoldo, il villano immaginario
Sonia Merli (Scriptorium – Perugia), I templari sono in mezzo a noi
h. 21,00-22,30
Maria Chiara Pepa (Università di Urbino): Il mito di Paolo e Francesca
La Resistenza della Poesia: Lectura Dantis scaenica: Inferno V
18 giugno
h. 9,30
Umberto Longo (Sapienza Università di Roma): Medioevo e «terza missione» delle università
Stella Losasso (Università di Urbino), Manga e medioevo
Riccardo Facchini (Università Europea – Roma) e Davide Iacono (Sapienza Università di Roma) conversano sul tema Il medievalismo in rete
Tommaso di Carpegna Falconieri conversa con Gerberto di Aurillac e Walther von der Vogelweide di Feudalesimo e Libertà
Federico Fioravanti (Festival del Medioevo – Gubbio): Aspettando il Festival
Portale Ufficiale di Gradara
Contatti e Prenotazioni
Eventi a Gradara
- Halloweekend 2025Novembre 2, 2025 - 1:04 pm
- Crazy Circus Lunch & Dinner ShowNovembre 1, 2025 - 6:35 pm
- Castello di Natale 2025Novembre 1, 2025 - 10:09 am
- Segreti tra le muraOttobre 4, 2025 - 9:54 am